Il Delta del Po (itinerario in bicicletta)
Descrizione dell'articolo
L'itinerario unisce due importanti oasi naturalistiche, le Valli d'acqua dolce di Argenta e le Valli salmastre di Comacchio, entrambe stazioni del Parco del Delta del Po.
Il sistema ecomuseale di Argenta è costituito da bellezze naturali, come le valli ricche di un'avifauna variegata, e da moderni musei che testimoniano il lavoro dell'uomo per vivere in queste terre dominate a lungo dall'acqua.
Dopo l'Oasi di Campotto vi consigliamo di intraprendere in bicicletta la lunga pedalata che attraversa un territorio agricolo, frutto della bonifica del Mezzano; si procede in direzione Longastrino fino all'Argine Agosta, lunga strada e limite occidentale delle valli di Comacchio che si costeggiano fino ad attraversare le terre sotto cui fu scoperta la necropoli etrusca di Spina.
Dall'Argine Fattibello arrivate al centro visite Stazione Foce, meta dell'itinerario e porta d'accesso al complesso sistema vallivo di Comacchio. Con i suoi 50.000 ettari, l'area d'acqua salmastra è stata dichiarata "Zona umida d'importanza internazionale" e "Sito d'interesse comunitario" per la protezione degli uccelli.
Da qui partono motonavi che conducono alla scoperta dei vecchi casoni da pesca recuperati e allestiti come un tempo; la barca scivola lungo i canali all'insegna di un turismo lento che consente di conoscere le atmosfere del passato, quando la popolazione comacchiese era dedita all'anguillicoltura tradizionale.
Adiacente alle Valli, si estende la salina che testimonia il ruolo rivestito fin dall'antichità da Comacchio nella produzione del sale.
E' formata da canali, dossi, specchi d'acqua ed è diventata un'oasi naturalistica particolarmente interessante per il birdwatching.